VALLE UMBRA – Sarà un inverno all’insegna dello sci alpino. Dopo una stagione 23-24 da dimenticare per gli amanti degli sporti invernali, costretti ad emigrare sulle Alpi, quest’anno la neve è caduta copiosa anche sull’Appennino e sarà possibile sciare già da questi ultimi giorni di dicembre.

Negli ultimi giorni le stazione dell’Appennino umbro-marchingiano Sarnano, Bolognola e Frontignano (facilmente raggiungibili da Foligno e da Spoleto) sono state colpite da una vera e propria bufera di neve, che ha impedito l’apertura degli impianti (prevista già prima di Natale), ma che ha anche abbondantemente coperto le piste.

Da domani (26 dicembre 2024) però torna il bel tempo e, finalmente, dopo l’anno sabbatico, seggiovie e skilift tornano a girare perché è prevista l’apertura ufficiale degli impianti (dalle 8.30 alle 16).

 

SARNANO
l comprensorio sciistico di Sarnano si estende tra il Monte Sassotetto, la località di Fonte Lardina e il valico di Santa Maria Maddalena, a circa 15 km dal centro abitato. Le piste hanno un dislivello variabile tra 1289 e 1582 metri e hanno una caratteristica particolare che le rende tra le più amate delle Marche: nelle giornate limpide si vede il mare. I Monti Sibillini, infatti, distano appena 50 km dalla costa adriatica e, se il cielo è terso, mentre sciate potete godere di un panorama che spazia dalle vette innevate, alle dolci colline, fino alla distesa azzurra dell’Adriatico. Interessante, no?

La stazione sciistica conta circa 15 km di piste – dalle divertenti piste Rosse fino alla Nera della Variante Faggeta –, 4 km serviti da un impianto di innevamento artificiale e diversi impianti di risalita: due tapis roulant, cinque skilift, una seggiovia biposto e una triposto. Inoltre, è presente uno snowpark raggiungibile da entrambe le seggiovie.

SKI MAP SARNANO

SKIPASS SARNANO

WEBCAM SARNANO

 

FRONTIGNANO
Immersa nei boschi dei Monti Sibillini al cospetto del Monte Bove, Frontignano 360 è una località sciistica di medie dimensioni, tra le più importanti del Centro Italia.

Gli amanti del freeride trovano moltissime varianti alle piste battute che riportano agli impianti di risalita come le pendici del Monte Bicco con il relativo piccolo canalone, la discesa dal Cornaccione verso il Canalone o la bella Val di Bove mentre gli sci alpinisti hanno a disposizione un’ampia scelta tra cui il Monte Cornaccione (1769 m), il Monte Bove Nord (2113 m) ed il Monte Bicco (2052 m). Infine c’è la possibilità di divertirsi con il nordic walking e le ciaspolate nei boschi.

8 piste di medio-facile difficoltà attrezzato di campo scuola, area slittini e snowpark. Al centro del comprensorio si trova il grande rifugio Saliere. Ad oggi sono operative due moderne seggiovie quadriposto di cui una ad agganciamento automatico e un tapis-roullant.

SKI MAP FRONTIGNANO

SKIPASS FRONTIGNANO

WEBCAM FRONTIGNANO

 

BOLOGNOLA
17 piste 7 impianti di risalita per 10 km di divertimento per grandi e piccini

Di oltre 400 metri è il dislivello delle piste in Bolognola Ski dove è possibile sciare sia in larghe e facili piste azzurre ideali per le famiglie, sempre ben assolate e protette dai venti, sia in lunghe e tecniche piste rosse e nere nelle quali si alternano tratti molto larghi a pendenze ideali per tirare curve in conduzione e curve in contropendenza.

SKI MAP BOLOGNOLA

SKIPASS BOLOGNOLA

WEBCAM BOLOGNOLA

 

 











Commenti