SPOLETO – Archiviata la storica finale di Coppa Italia al Renato Curi di Perugia (foto) con l’amaro in bocca perché lo Spoleto ha comunque disputato una ottima partita, gli uomini di Mister Alessandro Cavalli ripartono per preparare il gran finale di stagione.
Sabato i biancorossi hanno avuto più di un’occasione per pareggiare la partita, ma il portiere della Nuova Alba De Vincenzi è stato decisivo più volte e alla fine i perugini, andati in vantaggio dopo soli 6 minuti di gioco ha vinto il trofeo. Il calcio è fatto così, basta una rete per vincere e alla fine anche se il possesso palla è stato nettamente dalla parte degli uomini di Mister Cavalli autori anche di più azione pericolosissima lo Spoleto è uscito dal Curi a mani vuote.
Obiettivo play off e secondo posto in classifica
Dopo la sconfitta di due settimane fa in casa del San Venanzo ,che con molte probabilità ha spento la speranza di vincere il campionato è svanita anche la possibilità di mettere in bacheca il primo trofeo della storia recente dello Spoleto era Montesi, ma la dirigenza non getta di certo la spugna ed ora l’obiettivo è quello di disputare i play off e di riprendersi il secondo posto in classifica.
Allenamenti a San Nicolò partite interne al Santi di Castel San Felice
Per lo Spoleto sarà un nuovo mini campionato di otto giornate. Cambia tutto dal campo di allenamento a quello di gioco. La squadra si allenerà al centro sportivo di San Nicolò, dotato anche di sintetico per le giornate di pioggia e, grazie all’accordo con la Pol Pen, giocherà al Santi di Castel San Felice.
Attenzione al Campitello
I biancorossi, dopo una prima parte del girone di ritorno complicata con 8 punti in 7 partite ed una sola vittoria contro la Clitunno, dovranno assolutamente cambiare marcia a partire da domenica, quando ospiteranno quel Campitello che all’andata sul sintetico di casa si è imposto 3 a 0.
Spoleto-Campitello potrebbe essere anche un anticipo di semifinale play off. Si perché i ternani, dopo un avvio di campionato complicato, hanno ingranato la marcia ed oggi si trovano al quinto posto in classifica ad 8 punti dai biancorossi e ad una sola distanza dal Bevagna.
Insomma per i biancorossi si preannuncia una primavera di fuoco con ben 5 partite da disputare al Santi.
Il calendario
Si parte come detto il 2 marzo contro il Campitello, poi si prosegue il 16 con il Fanello ed il 30 con il Todi. Doppio turno in casa perché il 6 aprile arriva il Guardea, poi dopo la pausa per Pasqua si chiude il 4 maggio nell’ultima giornata contro la Nestor. Tre le trasferte: Cerqueto (9 marzo), il derby con la Ducato a San Giacomo (23 marzo), poi dopo la pausa la penultima il 27 aprile ad Acquasparta con l’AMC 98.