BEVAGNA (si ringrazia Enrico Galardini) – Rotondo successo del Bevagna a spese di una Ducato Spoleto che, comunque, per quanto visto oggi al Palmieri, non merita la precaria posizione di classifica che occupa. Al “Palmieri” termina con un 3-0 maturato soprattutto nei minuti finali. Il Bevagna, pur sceso in campo privo di diversi titolari, ha disputato una gara accorta e sagace, con la presenza significativa, fra l’altro, di alcuni giovanissimi locali. La Ducato Spoleto, dal canto suo, protesta e non poco verso il direttore di gara per alcune situazioni e i tre rossi che hanno chiaramente condizionato il match.

LA SFIDA – La gara è già interessante in avvio. Poli scodella un ottimo assist  in area per Passaquieti che indugia troppo perdendo l’opportunità di portare in vantaggio i suoi. Ancora per il Bevagna eccellente incursione di Pucci dalle retrovie fino all’area di rigore, che crea scompiglio nella difesa degli ospiti. La Ducato non sta certo a guardare ma, a sua volta, si propone in avanti con grinta e determinazione Al 15’ errore di Cuna in uscita che serve indietro per Desideri ma si impadronisce della palla Passaquieti che supera il portiere e segna. Già al 2′, però, la Ducato protesta per un fallo di mano di Boldrini non sanzionato con un rigore.

La risposta degli ospiti è affidata a Balzamo che si propone nella metà campo avversaria e serve l’accorrente Cuna in ottima posizione ma è molto bravo il portiere bevanate Catarinelli ad uscire dai pali e deviare in angolo la conclusione. Un certo nervosismo comincia ad aleggiare in campo e l’arbitro stenta a tenere in pugno la gara: se la Ducato protesta per il rigore non dato in precedenza, il Bevagna lamenta l’eccessiva durezza degli interventi verso i propri giocatori.

La ripresa inizia con gli ospiti protesi in avanti alla ricerca del pareggio ma il difensore Cuna, propostosi in area bevanate sugli sviluppi di un calcio d’angolo, manda la sfera alta sulla traversa vanificando una  buona opportunità. Gli ospiti se la prendono con il direttore di gara anche per un nuovo episodio: Boldrini (già ammonito) avrebbe fermato la palla (al limite? In area?) con le mani, secondo gli spoletini in maniera volontaria, essendo Gramaccioni era lanciato a rete. Alla fine per i gialloneroverdi viene pure espulso Montanari.

Ducato che non patisce l’inferiorità numerica, anzi  getta in campo cuore e determinazione per riacciuffare il risultato. Replica il Bevagna con una buona combinazione Console- Boldrini, fermato senza troppi fronzoli. Mattioli, verso cui i locali lamentano un eccessivo “trattamento” da parte degli ospiti, sfiora il palo su calcio di punizione. Mattioli guadagna poi l’ennesima punizione che lui stesso si incarica di battere ma prima è la barriera che respinge poi il portiere Desideri blocca a terra la ribattuta dello stesso Mattioli.

Segue quindi un parapiglia al limite dell’area di rigore bevanate e l’arbitro espelle prima Cuna per gli ospiti, poi mostra il cartellino rosso a Mattioli che stava guadagnando tranquillo il bordo campo per essere sostituito. Insomma, un sacco di polemiche. Si arriva quindi al finale di gara dove il Bevagna cala prima il raddoppio e poi il tris: al 40′ Morlupo si propone veloce  sulla fascia e rimette la palla a centro area, dove Capaldini prende sul tempo la difesa ospite e di piatto insacca (2-0). La Ducato insiste e si riversa generosamente nella metà campo avversaria, esponendosi al rapido e veloce contropiede di Capaldini che, vanamente inseguito da un difensore, viene poi atterrato in area di rigore dal portiere Desideri: espulsione dello stesso e calcio di rigore trasformato da Capaldini medesimo che firma così la sua doppietta (3-0).

BEVAGNA – DUCATO SPOLETO 3-0 

BEVAGNA: Catarinelli; Boldrini (31′ st Morlupo), Pucci; Ceesay (48′ st Torti), Mattioli, Tordoni; Passaquieti, Mancia (15′ st Pelucca), Barreca (31′ st Capaldini), Console (40′ st Mariani Marini), Poli. A disp.: Amenta, Pierucci, Paklikovski, Romagnoletti. All.: Josè Manuel Ercolanoni

DUCATO SPOLETO: Desideri; Cuna, Troka (30′ st Massa); Toppo (46′ st Ivani), Cianchetta, Gramaccioni; Stella, Romeo (20′ st Ammenti), Lucidi, Balzamo, Montanari. A disp.: Beltrami, Sisti, Zinni, Scatolini, Radici, Di Bernardini. All.: Cristian Bensi

ARBITRO: Endri Kasmi di Terni. Assistenti: Manuel Mancini ed Emanuele Liorni di Terni

RETI: 35’pt Passaquieti (B), 40’st, 47’st Capaldini (B)

NOTE –  Espulsi: Montanari (D), Cuna (D), Mattioli (B), Desideri (D).