SPOLETO – La Ducato Spoleto vince (e convince) contro il Bastia 1924 allenata dall’ex tecnico giallo-verde-blu Mauro Reali. Con questi tre punti la squadra di Gianni Tiburzi (oggi in tribuna per squalifica) riprende la corsa per uscire dalla zona play-out
LA CRONACA
Al 3’ un tiro di Casciarri sibila vicino al palo della porta difesa da Felici. La risposta del Bastia 1924 è sui piedi di Baratteri ma Ivani gli nega la gioia del gol deviando in angolo. Al 10’ passa in vantaggio la Ducato Spoleto: su angolo battuto da Massari è vincente il colpo di testa di Bocci.
Il Bastia 1924 pareggia al 25’ su azione d’angolo Galli è bravo a deviare la palla in rete. Dopo 180 secondi i padroni di casa ritornano in vantaggio: punizione laterale calciata in area da Bocci per il colpo di testa di Cotroneo che Felici non può parare.
Poco dopo la mezzora (al 32’) è Padovini che di piatto su cross di Massari sfiora la rete avversaria. Al 40’ Massari batte alla perfezione un calcio d’angolo per Serpentini (nella foto) che sigla il 3-1.
Nella ripresa al 4’ è disattenta la Ducato Spoleto che prende un contropiede su azione di calcio d’angolo a proprio favore: Attanasio viene (forse) atterrato in area e l’arbitro concede il rigore trasformato da Baratteri. La partita si spegne per riaccendersi alla mezzora quando Ivani da campione firma la vittoria spoletina fermando un tentativo gol da distanza ravvicinata di Galli.
DUCATO SPOLETO – BASTIA 1924 3-2 (3-1)
DUCATO SPOLETO: Ivani; Nativi, Cotroneo; Ferrazzano, Messina, Serpentini (Panetto); Massari (Pacifici), Casciarri, Zinni (Cittadini), Bocci, Padovini (Testaguzza). A disp.: Scarabottini, Santini, Ricci, Orazi, Gabriele Tiburzi. All.: Lucio Stella (Gianni Tiburzi squ.)
BASTIA 1924: Felici; Cassetta, D’Accardi (Siculi); Paffarini (Ndiaye), Gubbini, Gambacorta; Attanasio (Felici), Sestito, Galli, Baratteri, El Farzdi (Ouchen). A disp.: Fratellini, Migni, Tomarelli, Allegrucci, Ridolfi. All.: Mauro Reali
ARBITRO: Tommaso Gigli di Foligno
RETI: 10’pt Bocci (D), 25’pt Galli (B), 28’pt Cotroneo (D), 40’pt Serpentini (D), 4’st rig. Baratteri (B)